Decima Edizione del Pino Irpino, Magma a sostegno della carovana sociale

Decima Edizione del Pino Irpino, Magma a sostegno della carovana sociale

 

La Magma Sport è lieta di annunciare un accordo di sponsorizzazione con l’Associazione culturale “Irpinia ti voglio bene”.

A cavallo dell’8 dicembre, l’Associazione, da anni impegnata nelle 118 piazze dei comuni della provincia di Avellino con la carovana sociale, accenderà la magia del Pino Irpino con decorazioni, doni e raccolte per i più bisognosi.

I giovani volontari indosseranno il comodo abbigliamento Magma durante un viaggio lungo oltre tre giorni che ha l’obiettivo di accorciare le distanze non solo geografiche, ma soprattutto sociali.

Quest’anno il tema su cui si muoverà la carovana sarà “la festa”, in occasione del decennale dell’iniziativa, con la raccolta di alimenti per aiutare tutti ad imbandire le tavole delle festività natalizie.

“Siamo felici di sostenere il progetto benefico promosso dall’Associazione Irpinia ti voglio bene – dichiara l’Amministratore della Magma Pasquale Bianco -. L’attesissima e suggestiva iniziativa solidale per i comuni della provincia crea da diversi anni un impatto positivo e diffonde fiducia e speranza. Lieti di unirci in questa missione di solidarietà in un periodo cruciale per diverse famiglie del nostro territorio.

Supportiamo l’obiettivo di accorciare il più possibile le distanze fisiche, geografiche e sociali – conclude – certi che iniziative considerevoli come quella del Pino Irpino vadano ad incrementare il senso di comunità, unità e comprensione reciproca”.

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

Efficienza e innovazione, Bianco: “Magma azienda dinamica e aperta al cambiamento”

Efficienza e innovazione, Bianco: “Magma azienda dinamica e aperta al cambiamento”

 

Svolge un ruolo cruciale per il funzionamento, la gestione e il successo della Magma Sport. Pasquale Bianco, amministratore e direttore di stabilimento, da anni al fianco del presidente Maurizio Sole, è responsabile della gestione generale dell’azienda. Supervisione delle attività finanziarie, organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane le mansioni quotidiane per assicurarsi che la società funzioni in maniera produttiva ed efficiente.

L’amministratore e il direttore di stabilimento sono due ruoli chiave all’interno di un’impresa. Cosa significa ricoprire incarichi così importanti in un’azienda in forte espansione come la Magma Sport?

“Sono senza dubbio due cariche considerevoli, che richiedono accortezza, prudenza e forte senso di responsabilità. Magma è un’azienda in ascesa e per me è un privilegio gestirla e rappresentarla. Anzi, desidero esprimere la mia gratitudine al presidente Sole per la fiducia riposta in me, ispirazione costante per il mio impegno e dedizione. Ricoprire questi incarichi comporta diverse responsabilità e una vasta gamma di compiti, tra cui: supervisione delle operazioni quotidiane, sviluppo di strategie aziendali, pianificazione delle attività di produzione, responsabilità per la gestione del bilancio, controllo dei costi e delle spese, coordinazione del personale. Un’azienda in crescita va incontro a cambiamenti e a sviluppi positivi, tuttavia può richiedere adeguamenti e gestione accurata delle risorse per condurre in modo efficiente le sfide che potrebbero emergere a seguito dell’espansione”.

 

Magma, in pochi anni, si è rapidamente affermata come marchio di qualità nel settore dello sportswear puntando su continuità, innovazione e distinguendosi per la produzione Made in Italy. Qual è il segreto per mantenere tale dinamicità?

“Non esiste un segreto. Magma è un’azienda dinamica, aperta al cambiamento, pronta a formare e a sviluppare competenze del personale per far fronte ad eventuali trasformazioni, favorevole alla continuità per mantenere standard di alta qualità nel tempo e all’innovazione che le permette di restare al passo con le tendenze e le esigenze dei consumatori conservando la competitività sul mercato. La scelta di produrre in Italia, senza dubbio, conferisce all’azienda un’immagine di prestigio dove artigianalità, eccellenza e cura dei dettagli fanno la differenza”.

 

Il coordinamento interdipartimentale consente di ottenere risultati completi e soddisfacenti. Quanto è importante combinare le competenze ai fini produttivi?

“E’ molto importante. La sinergia tra reparti è essenziale perché consente di fondere abilità e risorse per massimizzare l’efficienza, l’innovazione e la produttività. Mettere insieme le competenze ai fini produttivi ottimizza l’intera qualità del lavoro, consente di affrontare i progetti in modo più completo e di ottenere risultati migliori grazie alla diversità di punti di vista e competenze specializzate. La cooperazione e la comunicazione tra settori incentivano la produttività e i flussi di lavoro. La trasparenza e lo scambio regolare di informazioni favoriscono una migliore sincronizzazione delle attività”.

 

Quali strategie vengono adottate per gestire l’ottimizzazione della produzione e come viene organizzata la catena per garantire la tempestiva consegna dei prodotti?

“Investire in macchinari all’avanguardia, gestire la catena di fornitura, controllo di qualità, formazione e sviluppo del personale sono solo alcune delle strategie fondamentali per favorire l’ottimizzazione del processo di produzione. Garantire la consegna tempestiva della merce richiede la pianificazione dei tempi di lavorazione, la gestione della catena di approvvigionamento, il monitoraggio costante dei processi produttivi. Solo implementando queste strategie è possibile massimizzare la probabilità di consegne efficienti, con l’aggiunta di un margine di sicurezza per eventuali imprevisti”.

 

Come promuovete l’innovazione nel design e nei materiali per restare al passo con le esigenze dei clienti nel settore dell’abbigliamento sportivo?

“Sicuramente con il coinvolgimento attivo dei designer e degli esperti di materiali di cui disponiamo in azienda. Investire su programmi di ricerca e sviluppo per scoprire nuovi tessuti e tecnologie che migliorino il comfort e le prestazioni degli atleti è una nostra priorità. Determinanti risultano anche le ricerche di mercato, per capire i trend, le preferenze e le esigenze dei consumatori. Mantenere un’attenta considerazione delle richieste dei clienti è fondamentale per sviluppare prodotti che rispondano alle aspettative del mercato nell’ambito dell’abbigliamento sportivo”.

 

Incremento della clientela, sviluppo di prodotti e servizi, ampliamento delle risorse umane, aumento della visibilità mediatica e, naturalmente, espansione del fatturato. La crescita della Magma, nell’ultimo anno, è indice di impegno, qualità e competitività…

“Senza dubbio. Magma è un’azienda in forte espansione grazie all’impegno costante che impiega nel migliorare i propri prodotti e servizi, all’alta qualità e al team motivato di cui dispone. E’ un’azienda in crescita nel settore dello sportswear e non solo. Nel prossimo futuro ufficializzeremo una nuova linea di “Abiti da lavoro”, oltre ad una collezione “Sport chic” dedicata alla donna sportiva e raffinata. Ed ancora. Ci stiamo proiettando su altri sport come il ciclismo, il karate, il padel, il nuoto e il rugby. Tanti sono i progetti realizzati finora, altre ambiziose iniziative sono in fase di sviluppo”.

 

E’ prevista l’organizzazione di eventi aziendali nel prossimo futuro? Se sì, quali sono le iniziative pianificate?

“Certamente. Oltre ai tour aziendali che ordinariamente organizziamo con clienti, sponsor, associazioni e, dal prossimo anno anche con scolaresche di Avellino e provincia, per la prossima primavera ufficializzeremo un evento firmato Magma Events. Riguarderà la moda, la musica, lo sport – non spoileriamo troppo –. Intanto ci proiettiamo al Natale, con tante novità, promozioni ed idee regalo con l’intento di creare esperienze sempre positive e coinvolgenti per i nostri clienti”.

 

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

Sartoria, la Magma Sport apre le porte ai tirocini formativi

Un tirocinio in sartoria nell’ambito dell’abbigliamento Made in Italy è un’ottima opportunità per imparare le tecniche di cucito, la progettazione di abiti e la lavorazione dei tessuti. Un’esperienza preziosa che la Magma, presieduta dal dott. Maurizio Sole, offre attualmente a diverse tirocinanti desiderose di intraprendere una carriera nel settore sartoriale dell’abbigliamento sportivo.

Una formazione della durata di dodici mesi che coinvolge l’apprendimento pratico attraverso l’assistenza e la supervisione della Responsabile di settore, la signora Assunta Cataldo, professionista altamente qualificata con una profonda conoscenza delle tecniche di sartoria e un’esperienza quarantennale nel settore dell’abbigliamento.

Trasmettere le abilità pratiche e le tecniche necessarie per diventare una brava sarta attraverso l’apprendimento di cucitura, taglio e altre capacità legate alla creazione di abiti su misura, è l’obiettivo della Magma che offre questa eccellente opportunità.

Il settore sartoriale per la produzione di abbigliamento sportivo di qualità richiede competenze particolari, sia nella scelta dei tessuti, che nella progettazione ergonomica. Le tirocinanti seguono programmi strutturati; nel corso della formazione, poi, si proiettano verso attività specifiche, in base alla predisposizione e all’inclinazione di cui sono in possesso.

Un percorso didattico, dunque, che consente di unire l’arte e la moda alla precisione artigianale. Sì, perché la sartoria è un laboratorio creativo in cui vengono realizzati prodotti e capi unici; un luogo in cui l’innovazione, la progettazione e la tecnica si fondono per dare vita a capi d’abbigliamento originali e personalizzati.

Che aria si respira nella sartoria della Magma Sport? Un’atmosfera familiare, tranquilla, coinvolgente, dove creatività e precisione si mescolano tra manodopera e cura dei dettagli. All’interno del team regna un clima collaborativo, stimolante, rispettoso e orientato al raggiungimento degli obiettivi in termini di produttività.

Insomma, un’esperienza davvero unica. L’occasione ideale per immergersi nel settore sartoriale e acquisire competenze tecniche e pratiche grazie all’affiancamento di esperti che consentono di imparare direttamente sul campo una delle fasi finali del processo di produzione.

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

Termopressa e confezionamento: la fase finale della produzione

Termopressa e confezionamento: la fase finale della produzione

 

Termopressa, etichettatura, piegamento e confezionamento sono le fasi finali del processo di produzione. Dopo il controllo della qualità, per garantire che il capo non presenti difetti o imperfezioni, si passa allo stadio conclusivo del prototipo, in Magma a cura di Christian Ferrara, Giuseppe Imbimbo, Antonio Spiniello e Gerardo Dell’Anno.

La pressa a caldo è un macchinario utilizzato per stampare su tessuto etichette o applicazioni attraverso calore e un’adeguata pressione per un certo lasso di tempo. Una strumentazione comunemente utilizzata per personalizzare abbigliamento sportivo, stampare su tessuti, applicare termoadesivi.

La termopressa è dotata di una larga piastra utilizzata per applicare calore e compressione sui tessuti che si desidera stampare o applicare.

Il timer è incorporato e consente di impostare il tempo di pressatura desiderato poi visibile sul display per una regolazione precisa della temperatura, della pressione e del tempo.

L’etichettatura è un processo che coinvolge l’applicazione di una targhetta al prodotto per mezzo di una pistola attaccacartellino. Tali etichette possono contenere informazioni come il nome del prodotto o il marchio. L’uso di un’attaccacartellino automatizza il processo di etichettatura, aumentando l’efficienza nella produzione e nella preparazione di prodotti per la vendita.

Dopo l’etichettatura, il capo passa per il piegamento, che avviene con cura per evitare pieghe indesiderate, e poi per il confezionamento. I prodotti vengono imbustati in modo appropriato pronti per la spedizione e la distribuzione.

 

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

I trend del marketing e le strategie di successo: l’intervista al direttore Mandile

I trend del marketing e le strategie di successo: l’intervista al direttore Mandile

 

Si unisce al team Magma con un notevole bagaglio di esperienza nel campo del marketing, portando la sua visione innovativa e le sue competenze strategiche per guidare la crescita e il successo del dipartimento commerciale dell’azienda. Il dott. Antonio Mandile, direttore marketing della Magma Sport, sviluppa strategie di vendita, definisce obiettivi, monitora le tendenze del settore. Una figura fondamentale per la gestione dei piani commerciali, l’identificazione di nuove opportunità di mercato e il consolidamento di connessioni significative con i clienti.

 

Qual è la strategia di branding della Magma e come si differenzia dai concorrenti nel settore dell’abbigliamento sportivo?

“Grazie allo sviluppo del reshoring, Magma rappresenta l’unica realtà campana, probabilmente italiana, in grado di poter incontrare le esigenze del mercato dello sportswear. E’ in grado di fornire un servizio just in time per tutto quanto concerne lo sport, solo questo basterebbe a giustificare la crescita esponenziale avuta dall’azienda capeggiata dal dott. Maurizio Sole nell’ultimo anno. Magma, inoltre, ha fatto in modo di non snaturare quelli che sono i valori fondamentali di questo settore e, quindi, sponsorizzazioni e collaborazioni sportive con atleti e club ad altissimo livello che, ad oggi, rappresentano il nostro miglior biglietto da visita in questo mercato competitivo”.

 

Quali sono le tendenze attuali nel marketing nell’ambito dell’abbigliamento sportivo e quali canali riconoscete siano più efficaci per sviluppare campagne e strategie?

“Riteniamo che le sponsorizzazioni sportive rappresentino ancora il miglior mezzo possibile per traferire all’esterno tutti i nostri valori. Ovviamente non si può prescindere dai social e dalla comunicazione classica intesa in senso stretto. Da parte nostra, c’è sempre grande attenzione a comunicare tutto quello che viene fatto in termini di inclusione, sviluppo, sociale e tutela del territorio”.

 

Come si gestisce il coinvolgimento dei clienti e la fidelizzazione nel vostro settore?

“La gestione del retail e non solo, è stata completamente internalizzata e i clienti vengono seguiti e coccolati in ogni fase del rapporto lavorativo. Vengono invitati in azienda a partecipare ad eventi, convention e team building per trasferire anche a loro i nostri valori, prima personali e poi professionali. Inoltre, manteniamo il canale di comunicazione con gli acquirenti e garantiamo assistenza nel tempo creando connessioni solide e durature”.

 

Magma come gestisce le partnership e le collaborazioni con atleti e squadre sportive?

“Nel nostro caso è davvero semplice. I nostri prodotti, ma soprattutto il servizio, il livello di personalizzazione e la velocità di risposta alle esigenze del mercato, fanno sì che, senza sforzo, il tutto avvenga in modo totalmente naturale. I nostri partner vengono seguiti al meglio al fine di creare rapporti e partnership che siano prima personali e poi professionali. Ritengo che la reputazione di un marchio sia l’elemento principe per il successo di un brand. Gli uomini fanno le aziende, il successo del gruppo è sempre la chiave per il trionfo dei singoli”.

 

Confronti e riunioni con il team commerciale quanto sono importanti per condividere strategie e obiettivi aziendali?

“Dal mio insediamento in azienda ho voluto, con il benestare di Amministratore e Proprietà, istituzionalizzare almeno una riunione settimanale, con tutto lo staff commerciale e produzione, così da consolidare il team e condividere obiettivi e strategie. Il gruppo è tutto, soprattutto nel nostro mondo. Lo sport è inclusione, squadra. Non esistono individualità, né comandanti o capi. Si vince insieme e si perde insieme. Tutti, sempre e comunque. Chi dice “…l’importante è partecipare”- a mio avviso – non ha mai vinto; in Magma, per la prima volta nella mia carriera professionale, ho trovato un vero gruppo. Ritengo, quindi, che la vittoria è assicurata”.

 

Quali sono le sfide più significative che il settore dell’abbigliamento sportivo sta affrontando?

“Credo che il mondo dell’abbigliamento tecnico sportivo, oggi, si trovi ad un bivio: scegliere se rimanere confinato al solo, benché più che soddisfacente ruolo di supporto agli sportivi, oppure affrancarsi ed approdare al mondo della moda, che sempre più si sta omologando ai valori e alle tendenze dello sport. Moda streetwear e free time ne sono un esempio perfetto. Anche e soprattutto per rispondere a questa esigenza, Magma sta precorrendo i tempi e battendo i competitor con uno splendido e valido progetto imprenditoriale. A chiosa di questa intervista voglio ringraziare di cuore tutto lo staff Magma per avermi accolto e fatto sentire a casa fin da subito. Ho un lungo trascorso professionale in questo meraviglioso settore e, senza paura di essere smentito, posso dire che mai prima di adesso mi ero sentito così dentro ad un progetto e ad una famiglia lavorativa come ora. Un ringraziamento speciale al Dott. Maurizio Sole che, con le sue idee e la sua gestione imprenditoriale, riesce a coniugare insieme due mondi che mai prima hanno convissuto così bene insieme: il grande professionista di livello nazionale e l’imprenditore illuminato”.

 

 

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

L’Università Irpina della Terza età in visita alla Magma. Sole: “Un viaggio nell’eccellenza del Made in Italy”

L’Università Irpina della Terza età in visita alla Magma. Sole: “Un viaggio nell’eccellenza del Made in Italy”

Questa mattina, venerdì 20 ottobre 2023, una rappresentanza dell’Università Irpina della Terza età e del Tempo Libero, accompagnata dalla professoressa Rita Imbimbo, Presidente dell’Associazione, ha fatto visita alla Magma Sport nella sede operativa di via Provinciale, a Manocalzati.

Un tour aziendale dietro le quinte della produzione che ha dato ai partecipanti l’opportunità di scoprire e approfondire il mondo dell’abbigliamento sportivo e del Made in Italy. Ai membri dell’Associazione è stata fornita una panoramica della storia e della missione dell’azienda. I responsabili dei vari settori hanno dettagliatamente raccontato le fasi della filiera di produzione dell’abbigliamento sportivo ponendo qualità e innovazione al centro di ogni stadio del processo.

Un coinvolgente tour guidato nelle strutture dell’azienda, durante il quale il presidente della Magma, dott. Maurizio Sole ha calorosamente partecipato: “Siamo onorati e felici di aver ospitato nella nostra sede l’Università Irpina della Terza Età e del Tempo Libero, storico riferimento cittadino per la promozione di iniziative sociali e per la diffusione della cultura – dichiara – .

Questa visita rappresenta un’opportunità per condividere la nostra missione, passione e dedizione nell’industria dell’abbigliamento sportivo di alta qualità promuovendo l’eccellenza del Made in Italy. Ogni capo di abbigliamento che produciamo – continua il massimo dirigente della Magma – è una testimonianza del nostro impegno per la qualità attraverso lo stile distintivo italiano.

Ci auguriamo di essere riusciti a trasmettere i nostri valori aziendali attraverso ogni reparto visitato e ogni membro del nostro team.
Ringrazio il presidente dell’Università del Tempo Libero, la professoressa Rita Imbimbo per aver reso possibile questa visita e tutti gli associati presenti con l’augurio che il tour di questa mattina abbia lasciato sensazioni durature e positive” – conclude -.

 

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

Magma Sport e Mary Clare Petrillo: accordo di sponsorizzazione per un anno

Magma Sport e Mary Clare Petrillo: accordo di sponsorizzazione per un anno

 

E’ Magma lo sponsor tecnico della centrocampista Mary Clare Petrillo, classe 2005, in forza alla Primavera del Sassuolo Femminile.

Una partnership di sponsorizzazione che rappresenta una nuova fase emozionante nella carriera dell’atleta e testimonia l’impegno dell’azienda presieduta dal dott. Maurizio Sole nel supportare il talento nel mondo dello sport.

Mary Clare Petrillo inizia a muovere i primi passi nella sua Avellino con la società S.S.G. Siconolfi; da questa prima esperienza fa il vero salto nel calcio femminile passando al Napoli Femminile e poi all’SSC Napoli, nella categoria Under15.

Con ottimi risultati in atletica nella sua categoria, passa al calcio di serie A conquistando la maglia della Nazionale Under 17.

Da quattro anni Mary Clare indossa i colori del Sassuolo Primavera, dove ha sfiorato la qualificazione alla Final Four Scudetto nella scorsa stagione. Nota per le sue abilità straordinarie in campo, è emblema di dedizione, impegno e passione. Ha infatti rinnovato il proprio accordo col club neroverde e continuerà ad essere un elemento prezioso per la formazione impegnata nel massimo campionato della categoria, la “Primavera 1”.

C’è attesa per l’esordio in Prima Squadra, dove non mancano partecipazioni a sedute di allenamento e ritiro pre campionato. Presenze che hanno contribuito alla recente nuova convocazione nella Nazionale Under19, che tra qualche giorno si radunerà a Tirrenia in vista delle Qualificazioni all’Europeo.

Magma affiancherà la centrocampista irpina come sponsor tecnico per un anno con l’augurio di celebrare nuovi successi e raggiungere vette sempre più alte.

 

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

Magma sponsor tecnico della pugile Immacolata Mancusi

Magma sponsor tecnico della pugile Immacolata Mancusi

 

La Magma Sport è lieta di annunciare un accordo di sponsorizzazione della durata di un anno con la pugile professionista Immacolata Mancusi.

Di seguito i risultati conseguiti dall’atleta classe 1994 di Somma Vesuviana (NA):

Categoria Dilettantistica

  • nel 2019 Bronzo italiano nei 69 kg;
  • nel 2021 Bronzo italiano nei 69 kg.

Nel 2022, prima di diventare pugile professionista, ha sostenuto l’evento “Women Boxing League”, classificandosi seconda nella categoria 60 kg.

 

Categoria Professionistica (match ordinari):

  • ha debuttato il 25/11/2022 a Valencia;
  • nel maggio del 2023, a Madrid e nei mesi successivi rimedia due pareggi e una vittoria a Roma e a Brusciano.

Risultati importanti per accumulare punteggio ed ambire al titolo italiano.

Magma affiancherà l’atleta campana come sponsor tecnico con l’augurio di celebrare nuovi successi e importanti traguardi.

 

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

Magma Sport, logistica e spedizioni: l’intervista a Luigi Borriello

Magma Sport, logistica e spedizioni: l’intervista a Luigi Borriello

 

Organizza e pianifica le consegne per garantire che i prodotti vengano recapitati in modo tempestivo ed efficiente ai clienti. Si assicura che tutte le operazioni di trasporto e consegna siano conformi alle leggi e ai regolamenti locali e federali. Gestisce i veicoli accertandosi che siano mantenuti in buone condizioni. Queste sono alcune delle principali mansioni di Luigi Borriello, per tutti Ginetto, responsabile del trasporto e delle consegne della Magma Sport.

 

Quali criteri utilizza Magma per la selezione delle consegne?

“La selezione delle consegne influenza significativamente l’efficienza operativa dell’azienda e la soddisfazione del cliente. Magma valuta le esigenze specifiche di trasporto e di consegna attraverso un’attenta pianificazione che consente di mantenere un flusso proficuo delle merci e soddisfare le necessità dei clienti in modo efficace. Prima di procedere al conferimento dei prodotti, avviene la raccolta delle informazioni inerenti i clienti (indirizzi, orari di consegna e dettagli su articoli da consegnare). Viene tracciata una mappatura delle varie destinazioni da raggiungere e poi si procede al recapito della merce nelle singole zone”.

 

Come avviene il controllo di qualità per l’integrità dei colli?

“Il controllo dei colli consiste nel verificare che i prodotti siano conformi agli standard di qualità e alle specifiche richieste prima della spedizione o della consegna ai clienti. Un passo fondamentale è l’ispezione visiva che include il controllo dell’aspetto esterno, l’integrità dell’imballaggio e l’eventuale presenza di danni evidenti. Se vengono rilevate delle non conformità o problemi, è importante prendere provvedimenti immediati per risolverli prima della spedizione o della consegna. Il controllo di qualità dei colli contribuisce a garantire che i prodotti siano consegnati ai clienti in condizioni ottimali e che si mantenga un elevato standard di qualità”.

 

Magma effettua spedizioni con veicoli aziendali o si affida a corrieri esterni?

“Dipende dalla destinazione e dalle esigenze logistiche. Fattori come la distanza geografica, la complessità delle operazioni di spedizione, i costi e la velocità di consegna richiesta, influiscono sulla scelta delle modalità della consegna da effettuare. Per recapiti locali o regionali provvedo personalmente alla consegna della merce; per spedizioni geograficamente distanti, scegliamo con attenzione partner esterni al fine di consentire al cliente di tracciare la spedizione durante il transito, garantire che soddisfino le esigenze dell’azienda, mantengano alti gli standard di affidabilità”.

 

Come gestite la sicurezza e la conformità normativa nei vostri servizi di trasporto?

“La gestione della sicurezza e la conformità normativa sono cruciali per il trasporto al fine di garantire l’integrità delle merci, dei veicoli e dei conducenti. È essenziale effettuare la manutenzione regolare dei veicoli per garantire che siano sicuri e conformi alle normative. Le merci devono essere caricate, scaricate e trasportate in modo sicuro, evitando danni e incidenti per questo è fondamentale l’attenzione, l’uso di abbigliamento antinfortunistica e imballaggi adeguati”.

 

Quali sono i territori coperti per la consegna dei vostri prodotti?

“Magma offre servizi di spedizione in tutta Italia e in Europa. L’azienda è attenta alla puntualità e alla tempestività delle consegne, anche sul territorio europeo. Le spedizioni possono essere monitorate attraverso sistemi di tracciabilità per garantire che le merci siano consegnate in modo sicuro e regolare”.

 

Quali sfide o intoppi si possono incontrare nella fase del trasporto?

“Incidenti stradali e traffico intenso sono tra gli ostacoli più frequenti che si possono incontrare nella fase del trasporto. Impedimenti che spesso causano rallenti nella consegna della merce. Questi ultimi, se prolungati, possono aumentare i costi operativi soprattutto se esistono sanzioni contrattuali per consegna in ritardo. Da considerare anche l’insoddisfazione del cliente, specialmente se la merce è necessaria al fine di rispettare programmi stabiliti o eventi sportivi pianificati. In questi casi siamo soliti anticiparci con le consegne  aggiungendo sempre un margine di sicurezza per eventuali imprevisti”.

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

Magma sponsor tecnico della tennista Sara Milanese, prima irpina ad entrare nel ranking WTA

Magma sponsor tecnico della tennista Sara Milanese, prima irpina ad entrare nel ranking WTA

 

Vestirà Magma la tennista Sara Milanese, reduce dal Torneo ITF W15 Sharm El-Sheikh.

Di seguito, i risultati raggiunti dalla giovane tennista CLASSE 2004, prima irpina ad entrare nel ranking WTA, allenata dal maestro Guido Nazzaro al Countrytennis di Picarelli (AV) e dal maestro Antonio Pepe a San Giorgio del Sannio (BN):

 

Classifica italiana attuale 2.1

– ‌classifica WTA:1167;

-‌ due volte campionessa regionale Under;

‌ – giocatrice di serie A1 per il T.C. 2022

-‌ attualmente giocatrice di serie B1 per il Circolo Tennis San Giorgio del Sannio‌ (BN).

 

Itf under 18

-‌ Vincitrice di diversi Open nazionali;

-‌ semifinalista Tornei Internazionali in Macedonia Del Nord e in Bosnia-Erzegovina;

-‌ finalista Torneo Internazionale di Tirana;

– ‌finalista in doppio del Torneo Internazionale di Bari;

– ‌vincitrice in doppio del Torneo Internazionale di Tirana‌.

 

Nel 2023

-‌ 11 punti wta;

-‌ vincitrice Torneo Open 3000 euro di montepremi Cava de Tirreni (SA);

-‌ vincitrice Torneo Open 5000 euro di montepremi Lucca;

-‌ semifinale Torneo itf 15000 dollari di Sharm El Shaikh;

-‌ vittoria contro Renata Jamrichova (numero 3 al mondo under 18 e 650 wta).

Magma affiancherà come sponsor tecnico l’atleta irpina con l’augurio di celebrare nuovi traguardi e raggiungere vette di successo sempre più alte.

 

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.