Sartoria, la Magma Sport apre le porte ai tirocini formativi

Un tirocinio in sartoria nell’ambito dell’abbigliamento Made in Italy è un’ottima opportunità per imparare le tecniche di cucito, la progettazione di abiti e la lavorazione dei tessuti. Un’esperienza preziosa che la Magma, presieduta dal dott. Maurizio Sole, offre attualmente a diverse tirocinanti desiderose di intraprendere una carriera nel settore sartoriale dell’abbigliamento sportivo.

Una formazione della durata di dodici mesi che coinvolge l’apprendimento pratico attraverso l’assistenza e la supervisione della Responsabile di settore, la signora Assunta Cataldo, professionista altamente qualificata con una profonda conoscenza delle tecniche di sartoria e un’esperienza quarantennale nel settore dell’abbigliamento.

Trasmettere le abilità pratiche e le tecniche necessarie per diventare una brava sarta attraverso l’apprendimento di cucitura, taglio e altre capacità legate alla creazione di abiti su misura, è l’obiettivo della Magma che offre questa eccellente opportunità.

Il settore sartoriale per la produzione di abbigliamento sportivo di qualità richiede competenze particolari, sia nella scelta dei tessuti, che nella progettazione ergonomica. Le tirocinanti seguono programmi strutturati; nel corso della formazione, poi, si proiettano verso attività specifiche, in base alla predisposizione e all’inclinazione di cui sono in possesso.

Un percorso didattico, dunque, che consente di unire l’arte e la moda alla precisione artigianale. Sì, perché la sartoria è un laboratorio creativo in cui vengono realizzati prodotti e capi unici; un luogo in cui l’innovazione, la progettazione e la tecnica si fondono per dare vita a capi d’abbigliamento originali e personalizzati.

Che aria si respira nella sartoria della Magma Sport? Un’atmosfera familiare, tranquilla, coinvolgente, dove creatività e precisione si mescolano tra manodopera e cura dei dettagli. All’interno del team regna un clima collaborativo, stimolante, rispettoso e orientato al raggiungimento degli obiettivi in termini di produttività.

Insomma, un’esperienza davvero unica. L’occasione ideale per immergersi nel settore sartoriale e acquisire competenze tecniche e pratiche grazie all’affiancamento di esperti che consentono di imparare direttamente sul campo una delle fasi finali del processo di produzione.

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.

Dietro le cuciture, l’intervista alla Responsabile Sartoria Assunta Cataldo

Dietro le cuciture, l’intervista alla Responsabile Sartoria Assunta Cataldo

 

Gestisce e supervisiona il reparto sartoria garantendo che i capi di abbigliamento sportivo siano realizzati con precisione, qualità e conformità agli standard dell’azienda. Forma un gruppo di sarte tirocinanti, pianifica e organizza il lavoro di produzione collaborando con il team di progettazione per trasformare i disegni in capi finiti. Assunta Cataldo, sarta e macchinista con esperienza quarantennale nel settore dell’abbigliamento, svolge un ruolo fondamentale all’interno del reparto produzione della Magmasports. Una professionista altamente qualificata con una profonda conoscenza delle tecniche di sartoria e dei materiali che, con accuratezza e maestria artigianale, consente all’azienda di garantire qualità e design al prodotto finale Made in Italy.

 

Quali sono le competenze essenziali per ricoprire un ruolo di responsabilità all’interno del reparto sartoria di un’azienda come la Magma e quanto è importante l’esperienza nel settore?

“Per ricoprire con successo il ruolo di Responsabile del Reparto Sartoria in un’azienda, sono necessarie una serie di competenze chiave, quali: la conoscenza tecnica, la gestione del gruppo, la pianificazione della produzione, il controllo della qualità, la conoscenza dei materiali, la comunicazione efficace con il team sartoriale. Una combinazione di abilità pratiche, creative e gestionali che si acquisiscono con il tempo e l’esperienza. Quest’ultima è fondamentale al fine di garantire capi di abbigliamento artigianali di alta qualità”.

 

L’organizzazione e la coordinazione sono fondamentali in una sartoria per garantire che i progetti vengano realizzati in modo efficiente e accurato. Come si pianificano i progetti sartoriali e come si mantiene un ambiente di lavoro organizzato?

“L’organizzazione dei progetti in sartoria è fondamentale per garantire che ogni capo sia realizzato con precisione e attenzione ai dettagli. Dopo l’esame del campione, si stabiliscono i macchinari da impiegare, che variano a seconda del lavoro da svolgere. Anche la gestione del personale è essenziale per assicurare un flusso di lavoro efficiente. Promuovere la collaborazione tra i membri del team consente di pianificare scrupolosamente il lavoro e rispettare le scadenze stabilite”.

 

Come si gestiscono le scadenze? Come si fa a garantire che i progetti siano sempre consegnati puntualmente?

“Principalmente adottando pratiche gestionali efficaci e disponendo di un team diligente e responsabile. Tuttavia, il campione va studiato, esaminato e osservato per strutturarlo al meglio. I tempi si stabiliscono fase per fase. Bisogna stimare il tempo necessario per completare ciascun progetto in base alla sua complessità, aggiungendo sempre un margine di sicurezza per eventuali imprevisti”.

 

 In sartoria è importante lavorare in un clima disteso e affiatato, per favorire la produttività e il benessere dei lavoratori…

“Lavorare in armonia è essenziale per la produttività e anche per la soddisfazione personale. Come Responsabile della Sartoria cerco di trasmettere calma e tranquillità, spronando le ragazze ad una comunicazione aperta e promuovendo il rispetto reciproco. Sono sempre pronta ad ascoltare le loro preoccupazioni, titubanze, ad aiutarle nel bisogno e ad invitarle a non arrendersi davanti alle complessità che il nostro lavoro può presentarci”.

 

Quali sono le complessità, appunto, che si incontrano in Sartoria?

“Le complessità possono andare dalla modellazione e il taglio alle rifiniture di un determinato prototipo. Tuttavia, ogni errore può compromettere il processo di un capo. Il bello dal Made in Italy è che quando un prodotto non convince, lo si può fare da capo. E per Magma, la priorità è soddisfare le aspettative del cliente”.

 

Come si diventa sarta qualificata?

“È necessario seguire un percorso di formazione e acquisire competenze specifiche nel campo dell’abbigliamento, nel nostro caso sportivo. L’apprendistato è una grande opportunità per imparare direttamente sul campo. La sartoria richiede tanta pratica. Aiuta a sviluppare tecniche di cucito e ad approcciare con macchinari e strumenti di alta qualità. E’ un “laboratorio di crescita” in cui si acquisiscono creatività, precisione ed esperienza”.

 

 

 

 

 

 

Visita il nostro e-shop e resta aggiornato sulle iniziative dei social.

Magma, specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello, è diventata, in pochi anni, azienda di riferimento per diverse squadre del territorio irpino e non solo.